CANTINE
UN SALTO NEL TEMPO ALLE CANTINE CONTUCCI
26 ottobre 2016

Se arrivi in Piazza Grande a Montepulciano e vedi un immobile di quelli che sembrano schiacciarti tanto sono maestosi, allora significa che sei arrivato davanti alle Cantine Contucci. Sono una delle cantine storiche di questa cittadina, costruite infatti tra l’XI ed il XIII secolo, anche se il palazzo sovrastante, dove risiede tuttora la famiglia Contucci, risale al XVI secolo e al grande Antonio da San Gallo il Vecchio. Entrare oggi in questa cantina ti fa decisamente respirare la storia di cui parliamo.
La produzione ammonta a circa 100.000 bottiglie annue suddivise tra 8 etichette complessive, di cui 4 di Nobile di Montepulciano, 1 di Rosso di Montepulciano, 2 di vino da tavola e 1 di Vin Santo. Circa la metà prodotta viene venduta in azienda al numero impressionante di visitatori che vi sosta durante tutto l’anno. Il resto della produzione viene invece gestito direttamente da Andrea Contucci che visita personalmente i suoi clienti distribuiti in tutta Italia e nei maggiori mercati internazionali, in particolare Nord America, Europa ed Asia.
Una delle cose che più mi hanno colpito in cantina è il fatto che sia sempre aperta, tranne un giorno all’anno: a Natale! Quando ho chiesto chiarimenti mi è stato risposto molto semplicemente che in cantina si lavora sempre, quindi chi vuol venire in visita è sempre benvenuto.
Ciao Sara … ti ricordi ancora della nostra giornata a Montepulciano, a oltre un mese di distanza !!! Che bella sorpresa … grazie delle belle attenzioni ed emozioni che ci trasmetti ogni volta. Un abbraccio grande.
Andrea
Certo che mi ricordo! Mi piaceva però l’idea di riprendere quel momento a distanza di qualche giorno. Io comunque a Montepulciano conto di tornare presto!