CANTINE

TENUTE SALVATERRA – Un grande progetto industriale nel cuore della Valpolicella

23 febbraio 2017
foto tenute salvaterra

La storia di questa cantina inizia negli anni ’90, quando la famiglia Furia coltivava i propri vigneti, situati in diverse zone della Valpolicella, per produrre essenzialmente uva da conferimento.

Con il passare degli anni i proprietari, vivendo personalmente il forte cambiamento in atto nel mercato vinicolo, decisero di aprire la propria azienda a nuovi partner che, insieme alla proprietà, partecipassero all’espansione di una realtà già importante, ma con un forte potenziale ancora da sviluppare. Con l’ingresso nel 2014 di un gruppo di imprenditori impegnati in diversi settori, con cui hanno condiviso risorse, competenze e passione, si sta tutt’oggi lavorando per vincere una sfida importante, legata alla crescita di questo meraviglioso territorio e del suo prodotto per eccellenza.

Gli ettari di proprietà sono circa 700, diffusi maggiormente in varie zone della Valpolicella (sia classica che estesa) e fino ai Colli Euganei, dove si producono anche Prosecco e Pinot Grigio.

La cantina si trova a San Pietro Incariano all’interno di Villa Giona, una fantastica residenza del XVI secolo oggi adibita anche a struttura alberghiera.

I principali vini prodotti nelle due aree Valpolicella e Colli Euganei sono rispettivamente:
– Amarone Classico Doc
– Amarone Classico Doc Riserva Cave di Prun
– Valpolicella Classico Ripasso Doc
– Valpolicella Classico Doc
– Lazzarone Igt
– Pinot Grigio Igt
– Prosecco Doc
per un totale di circa 1.800.000 bottiglie/anno ed export al 95%.

Nonostante l’età quasi trentennale, oggi Tenute SalvaTerra è una cantina che ha un’altissima percentuale di impiego giovanile, segno di innovazione nella tradizione, ma soprattutto di investimento nel futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *