CANTINE
LE MARCHESINE – Quando si dice “fare squadra”
21 luglio 2017

L’azienda ha iniziato a produrre nei primi anni ’80 con un output di circa 8000 bottiglie annue, oggi la produzione si aggira intorno alle 500.000 unità annue. Una crescita esponenziale, dovuta ad un vero gioco di squadra, iniziato molto tempo fa. A quell’epoca il nonno Giovanni ha avuto il coraggio di riposizionarsi ex novo passando da un’attività di tipo commerciale ad una di tipo produttivo, inizialmente con l’aiuto del figlio Loris che ne ha diffuso brand e prodotti, ed oggi col supporto anche del resto della famiglia, a tutti i livelli aziendali. Dai 3 ettari iniziali di vigneto, siamo ad oggi a 47. Un’avventura coraggiosa ed emozionante, fatta di lavoro e sacrificio.
Poichè in Franciacorta la tipologia del terreno (che passa attraverso sabbia, argilla e roccia) e l’umidità tipica di questa zona risultano particolarmente complessi da gestire in regimi particolari come il biologico, l’azienda ha scelto di produrre adottando un’agricoltura di tipo convenzionale, con una forte attenzione all’impatto ambientale.
Sono stati probabilmente tra i primi ad utilizzare solo acciaio su tutta la produzione, che qui inizia con la fermentazione in vasca e termina in bottiglia, senza passare dal legno. Rappresentano una delle più moderne e conosciute realtà di quest’area, con un’attenzione costante alle innovazioni tecnologiche.
Le Marchesine per i suoi clienti ed appassionati è sinonimo di bevibilità: la fiducia nel prodotto ha creato l’obiettivo interno di dare continuità alla sua qualità, anche per garantire nel tempo il grado di fidelizzazione che è in costante crescita. I vari premi ottenuti sulle guide negli ultimi dieci anni, hanno ulteriormente contribuito a diffondere il marchio.
Brasile, Giappone, USA ed Europa sono attualmente i mercati più importanti.
Vitigni principi: Chardonnay e Pinot nero.
Da buona veronese amo il Franciacorta, ho memoria di miliardi di aperitivi in bolla consumati a Verona e sul lago di Garda. Inizio la mia scoperta della Franciacorta da qui e già vedo belle sorprese all’orizzonte: quando la gente si dà da fare e lo fa convinta, qualcosa di importante ne esce sempre. Forse lo pensava anche il nonno Giovanni.