CANTINE
LA FORZA DELLE GRANDI PASSIONI IN CANTINA
30 novembre 2016

Carlo Ferragù è un personaggio. La sua passione per il vino ha fatto sì che ad un certo punto della sua vita (e precisamente nel 1997), decidesse di produrre una propria linea di prodotto, sostituendo questa attività alla classica coltivazione per conferimento, che da queste parti è sempre stata molto diffusa. La sua prima gamma completa è del 2003, anche se già nel 2002 un suo Recioto era uscito sul mercato quasi ad annunciare la nascita della nuova produzione.
Ha le idee molto chiare su come vuole il suo vino, è uno dei produttori più decisi e coerenti che abbia incontrato. Ha sempre amato molto i vini di Romano Dal Forno che hanno in qualche modo ispirato la sua impostazione produttiva. Corvina, Corvinone e Rondinella sono le principali tradizionali materie prime, sapientemente coltivate e mixate per dare vita agli ormai celebri vini della Valpolicella. Ama però anche sperimentare, ne ho le prove in cantina.
La produzione Ferragù, condotta da Carlo con i fratelli, si aggira intorno alle 25.000 bottiglie/anno, suddivise tra Amarone e Valpolicella Superiore. Ha una diffusione prevalentemente nazionale curata personalmente. Io tifo per Carlo, sono certa che mi stupirà ancora.