CANTINE

CAVAZZA 2 – MI PORTI ALLA TENUTA CICOGNA?

23 giugno 2017
foto cavazza 2

Lo scorso inverno ho visitato l’azienda in sede a Montebello ma con Elena eravamo d’accordo che, con l’arrivo della primavera, avremmo fatto insieme anche una gita in collina nell’altro insediamento aziendale, giusto per visitarlo con una stagione più luminosa. La Tenuta Cicogna si trova infatti sui Colli Berici tra i comuni di Alonte e Orgiano ed è stata acquistata e ristrutturata a partire dal 1987.

Comprende 42 ettari di terreno vitati a Shiraz, Cabernet, Merlot e Tai Rosso. Vederne l’estensione è impressionante.

In pratica i vini rossi dell’azienda provengono dalle uve prodotte qui. Sono tutti raccolti nel brand Cicogna fatta eccezione per il Corallo, un vino che rappresenta magistralmente il Tai Rosso, il tipico vitigno di questa zona. In quest’area il clima è secco, areato, con bassa piovosità e bassa escursione termica. Il suolo è per lo più composto di argilla e calcare, il carattere del vino è quindi prevalentemente minerale, molto strutturato ed alcolico.

La lavorazione delle uve ed il successivo affinamento di tutti i vini rossi, vengono entrambi eseguiti a Montebello, nella cantina principale. La quantità di bottiglie di rosso prodotte è di 60/70 mila all’anno, suddivise tra le varie etichette.

Un dettaglio in vigna: qui in azienda da anni viene posta particolare attenzione alla potatura verde, ovvero l’insieme delle operazioni svolte per regolare lo sviluppo della chioma vegetativa. L’obiettivo di questa pratica consiste nell’equilibrare il rapporto tra foglie e produzione, operando un’attenta selezione dei tralci che bilanci il numero, la disposizione e l’esposizione dei grappoli.

Possiamo tornarci anche in autunno?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *