CANTINE
CA’ BIANCA – UN POSTO BELLISSIMO PER MERENDE DA CAMPIONI A KM ZERO!
3 agosto 2020

Quella di Stefano è un’azienda davvero molto piacevole e accogliente, studiata appositamente per l’arrivo di famiglie e bambini che vogliono trascorrere qualche ora di svago nel bellissimo paesaggio dei Colli Euganei. Si trova a Cinto Euganeo, ha un grande parco che precede la struttura e un bellissimo portico sotto il quale fare una merenda o un pranzo in compagnia.
La produzione e si aggira sulle 200.000 bottiglie all’anno suddivise tra una decina di etichette; i vini vengono prodotti su terrenti di proprietà (qui siamo alla quinta generazione di imprenditori agricoli) estesi su quasi una ventina di ettari.
Della produzione totale il 5% è destinato all’estero (ricordiamoci che in tempi normali qui sono parecchi i turisti termali delle vicine Abano e Montegrotto che vengono ad acquistare il vino direttamente in cantina), mentre il rimanente 95% viene venduto in Italia. Nel tempo la quantità di vino sfuso conferito in cisterne a terzi ha lasciato sempre più spazio alle bottiglie a marchio, che oggi costituiscono la maggior parte del vino prodotto e commercializzato.
Le tipologie di vino sono per lo più Fior d’arancio, tipico di questa zona enoica, il famoso taglio bordolese (Colli Euganei Rosso Riserva), oltre a Cabernet e Merlot.
La storia dell’azienda da punto di vista dell’offerta, si snoda in varie tappe: dapprima si produceva solo vino sfuso, poi nel 1988 è iniziata la produzione di vino in bottiglia a proprio brand; nel 1991 è stata aggiunta la ristorazione, con la somministrazione di salumi e formaggi, infine nel 1995 la preparazione di piatti caldi.
Ora uno degli obiettivi di Stefano è di concentrarsi sul servizio di enoteca, sempre comunque con vini e salumi di propria produzione. La famiglia ha infatti anche un’attività di allevamento di maiali utilizzati per la produzione di salumi, oltre a capre e pollame per le grigliate.
Insieme a lui lavorano la compagna Paola e saltuariamente anche i due figli, Valentina e Alessio, che stanno entrambi ancora studiando agraria all’Istituto Duca Degli Abruzzi di Padova.
Un posto di tradizione quindi, con vini e cibi del territorio, e la simpatia di Stefano che è davvero contagiosa. Per un aperitivo o una merenda, soli e in compagnia, vi suggerisco di provarlo!